Con strategia di progetto mi piace indicare tutte le attività che precedono e seguono la presentazione della candidatura. È in questa fase che si corre il rischio di commettere passi falsi o sottovalutare requisiti fondamentali per la richiesta di finanziamento.
L’assistenza strategica per la partecipazione ai bandi comprende il supporto completo per la costituzione del partenariato e la pianificazione di tutte le azioni successive all’ottenimento dell’incentivo. In che modo?
Prima della scrittura del progetto, potrebbe essere necessario stabilire un accordo di natura economica e finanziaria con altre realtà. In questi casi, mi occupo della ricerca dei partner di progetto più giusti, attraverso una mappatura dettagliata del territorio e la creazione di una rete di soggetti idonei e potenzialmente interessati. Ti seguo in tutti gli step della costruzione del partenariato per i bandi, anche attraverso la preparazione di pitch informativi e presentazioni ad hoc.
E una volta ottenuto il finanziamento?
Capita di frequente che la fase di implementazione sia priva di indicazioni specifiche da parte dell’ente finanziatore e che ci si trovi così a dover avviare le attività in maniera autonoma. Un grande vantaggio, che bisogna però saper gestire alla perfezione: tutte le azioni successive alla sottoscrizione dell’accordo di finanziamento sono di vitale importanza per il corretto esito del progetto e per assicurarsi che vengano rispettati gli impatti previsti e i risultati attesi. Il servizio di assistenza per i bandi serve proprio a questo.