Come funziona

Assistenza e strategia per la partecipazione ai bandi europei e nazionali

Tutto ciò che serve per la presentazione del progetto, a garanzia che scorra sempre tutto liscio.

Con strategia di progetto mi piace indicare tutte le attività che precedono e seguono la presentazione della candidatura. È in questa fase che si corre il rischio di commettere passi falsi o sottovalutare requisiti fondamentali per la richiesta di finanziamento.
L’assistenza strategica per la partecipazione ai bandi comprende il supporto completo per la costituzione del partenariato e la pianificazione di tutte le azioni successive all’ottenimento dell’incentivo. In che modo?

Prima della scrittura del progetto, potrebbe essere necessario stabilire un accordo di natura economica e finanziaria con altre realtà. In questi casi, mi occupo della ricerca dei partner di progetto più giusti, attraverso una mappatura dettagliata del territorio e la creazione di una rete di soggetti idonei e potenzialmente interessati. Ti seguo in tutti gli step della costruzione del partenariato per i bandi, anche attraverso la preparazione di pitch informativi e presentazioni ad hoc. 

E una volta ottenuto il finanziamento?
Capita di frequente che la fase di implementazione sia priva di indicazioni specifiche da parte dell’ente finanziatore e che ci si trovi così a dover avviare le attività in maniera autonoma. Un grande vantaggio, che bisogna però saper gestire alla perfezione: tutte le azioni successive alla sottoscrizione dell’accordo di finanziamento sono di vitale importanza per il corretto esito del progetto e per assicurarsi che vengano rispettati gli impatti previsti e i risultati attesi. Il servizio di assistenza per i bandi serve proprio a questo.

La partecipazione ai bandi europei e nazionali non si ferma al progetto. La strategia è il filo conduttore di tutte le attività progettuali e operative, necessaria per mantenere sempre la barra dritta e non perdersi in un bicchiere d’acqua.

Sono specializzata in:

Bandi europei

I bandi europei sono strumenti con cui la Commissione Europea finanzia progetti in linea con le politiche europee. Attualmente sono attivi 27 programmi di finanziamento. I bandi europei si trovano all’interno dei programmi di finanziamento. I principali sono: LIFE (ambiente, economia circolare, adattamento al cambiamento climatico), Horizon Europe, ERC e EIC (ricerca e innovazione), Europa Creativa (cultura e MEDIA), Erasmus + (sviluppo di skills professionali e scambio di best practices tra realtà europee, sport e istruzione), CERV (violenza di genere, diritti umani, uguaglianza e partecipazione democratica). Ti aiuterò a trovare il bando giusto per il tuo progetto.

Bandi di fondazioni nazionali ed europee

Le fondazioni sono realtà che, coerentemente con le proprie attività, mettono a disposizione dei fondi per associazioni, organizzazioni, e aziende.
I progetti finanziabili possono riguardare i servizi alla persona, la ricerca scientifica, l’ambiente, l’arte, l’istruzione o la cultura. In Italia esistono più di cento Fondazioni che offrono bandi e opportunità diverse. 

Dopo aver elaborato la strategia di lavoro migliore, individueremo insieme l’interlocutore più adatto per la richiesta di finanziamento.

Bandi per Startup

Le Impact Startup possono accedere a finanziamenti di hub, acceleratori, impact investors e della Commissione Europea.

In Nami Evolution abbiamo un servizio dedicato alle startup per guidarle nel raccontare la propria idea ai valutatori dei bandi.

Bandi ministeriali

I bandi ministeriali sono erogati dai Ministeri nazionali per favorire la competitività delle imprese o promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca o del Terzo Settore. Si tratta di agevolazioni economiche variabili per importo, requisiti e beneficiari potenziali. Ogni bando può inoltre prevedere un iter di accesso e valutazione differente. Ecco perché è essenziale affidarsi a un consulente navigato che sappia orientarsi nella marea di opportunità disponibili. 

Bandi regionali

Le Regioni sono titolari di programmi finanziati dall’Unione Europea (PSR, Fondo Sociale Europeo e il FESR). All’interno di questi programmi vengono pubblicati bandi dedicati alle aziende, alle aziende agricole e all’occupazione e alla gestione delle dinamiche sociali.

Bandi PNRR

Il PNRR è l’insieme di risorse che sono state assegnate dall’Unione Europea all’Italia con il programma NEXTGEN EU. Nell’ambito del PNRR vengono pubblicati bandi dedicati alla sanità, al turismo, alle imprese, alla rigenerazione del patrimonio culturale italiano, all’educazione e alla sostenibilità ed economia circolare. 

Come funziona il servizio di Nami Evolution

  • Il primo incontro

    Il primo passo è conoscerci.
    Come? Fissando un incontro online gratuito che mi serve a raccogliere alcune informazioni preliminari sulla tua attività, sugli obiettivi e sulle potenzialità del progetto che vorresti finanziare. 

    Se la nostra chiacchierata conferma che ci sono tutte le caratteristiche giuste per accedere a una o più soluzioni di finanza agevolata, proseguiamo con la prima consulenza vera e propria, ovvero la ricerca di bandi europei, finanziamenti pubblici e fondi adatti al tuo progetto

    Contattami
  • Lo scouting

    La prima consulenza consiste in una ricerca approfondita dei bandi aperti o di prossima apertura, dei fondi e dei finanziamenti disponibili, per creare una mappatura completa di tutte le opportunità adatte al tuo progetto per una strategia ad uno o più anni.
    Dopo averti sottoposto un questionario personalizzato ed analizzato le risposte, questa fase mi permette di verificare la compatibilità tra bando e progetto considerando le attività finanziabili, i requisiti di partecipazione e le tempistiche di erogazione del contributo.
    Al termine della prima consulenza ti fornisco un documento scritto, il Report, completamente personalizzato per la tua realtà, con l’indicazione di tutte le possibilità percorribili. 

    Il Report è uno scouting a tutto tondo: non mi limito solo ad una categoria di bandi ma analizzo tutte le opportunità.

    Terminato il Report, lo condivido con te via mail e fissiamo una videocall di approfondimento per decidere insieme quale strada intraprendere tra le varie individuate. 

    La prima consulenza ha un valore compreso tra 250,00 Euro e 500,00 Euro. L’investimento varia in funzione della complessità progettuale e dell’approfondimento richiesto in fase di analisi.

    Contattami
  • Strategia e progettazione

    Completata la ricerca e valutati i bandi a cui partecipare e definita la strategia, la collaborazione procede con la scrittura del progetto, l’eventuale costruzione del partenariato, e la presentazione della domanda con la compilazione di tutta la documentazione amministrativa. 

    Per questa fase è previsto un preventivo dedicato sulla base del lavoro che andremo a svolgere insieme, al tipo di bandi a cui parteciperemo e alla complessità del progetto.

    Contattami
  • Rendicontazione e comunicazione

    Dopo aver ottenuto il finanziamento è necessario implementare una serie di procedure richieste dall’Ente finanziatore, come ad esempio il project management, il monitoraggio e la rendicontazione e tutte le attività di disseminazione e comunicazione del progetto.

    Questi passaggi servono sia per monitorare il corretto impiego delle risorse ricevute, sia per ottenere le varie tranche di finanziamento. 

    Le stesse attività sono richieste anche per diffondere i risultati di progetto e dimostrare, in modo evidente, di aver ottenuto un finanziamento pubblico. 

    Per questa fase è previsto un preventivo dedicato sulla base del lavoro che andremo a svolgere insieme.

    Contattami

Domande frequenti

Ricerca del bando, strategia di progetto, presentazione della candidatura, implementazione e sviluppo sono le attività di cui mi occupo ogni giorno. In questa sezione trovi alcune delle domande più frequenti che mi vengono rivolte da chi vuole capire meglio ciò che faccio e come lo faccio, e le relative risposte.

  • Cosa finanziano i bandi?

    Dipende da bando a bando. In linea generale i bandi  finanziano le categorie di spesa fondamentali allo sviluppo di un progetto (ad esempio, i costi del personale, i costi per servizi e consulenze, i costi per acquisti di beni mobili e strumentali, i costi per la comunicazione e disseminazione, i costi per alcune consulenze). Caso per caso valuteremo le spese che potrai inserire a budget. 

  • Il bando copre tutte le spese a fondo perduto o ho bisogno anche di risorse personali?

    Il bando non copre mai le spese al 100%, è sempre necessario individuare una strategia finanziaria per garantire la sostenibilità economica del progetto, anche al termine del finanziamento.

  • La consulenza per la scrittura del progetto va pagata anche se il progetto non ottiene fondi?

    Sì, la consulenza ha un costo che varia a seconda della complessità progettuale.

     

  • Perchè devo pagare la consulenza se non ho certezza che il mio progetto venga finanziato?

    La consulenza ha un valore a prescindere dall’ottenimento dei fondi perché è ciò che ti permette di presentare una candidatura. A te rimane un progetto scritto secondo le tecniche di progettazione internazionali e riconosciute come standard dalla Commissione Europea e dalle principali Fondazioni nazionali ed internazionali. Il percorso intrapreso insieme incrementerà il know-how all’interno dell’organizzazione. 

  • Posso spendere prima di ottenere il finanziamento?

    No, a meno che non sia espressamente previsto dal bando. Prima di sostenere le spese dovrai attendere il decreto di assegnazione risorse.

  • Quanto impegno è richiesto per partecipare ad un bando?

    Partecipare a un bando è un lavoro a quattro mani, dovrai prevedere un impegno relativo alla fornitura di documenti aziendali e al reperimento delle informazioni preliminari che mi serviranno per iniziare a lavorare insieme.

     

  • La mia idea progettuale è protetta?

    Il nostro rapporto professionale è regolato da un contratto e mi impone l’obbligo di riservatezza.

error: Content is protected !!