Partire col bando giusto: cosa fare e come

  • Finanziamenti europei
  • 17 Gennaio 2023
come si partecipa ai bandi

Partecipare ai bandi é un’attività strategica.

Quando una azienda, il terzo settore o gli enti pubblici, iniziano un percorso di sviluppo della propria strategia di sviluppo dei progetti passano attraverso una fase delicata.

In questa fase é necessario prima definire il progetto (e i partner di progetto), e poi individuare i bandi cui partecipare.

Trovare il bando giusto per l’azienda che si rivolge a te é un lavoro chirurgico e di precisione. Un lavoro dedicato e personalizzato.

I passaggi pratici dalla ricerca del bando al post-finanziamento.

Se non hai mai partecipato a un bando e vuoi approfondire cos’é un bando, puoi leggere l’articolo “Conoscere e mappare i bandi europei”.

I bandi hanno una finalità: sviluppare progetti che permettano di rispondere alle politiche generali dell’Ente finanziatore

Che cos’è un progetto per partecipare a un bando?

Il progetto é il documento che si presenta all’Ente finanziatore per raccontare cosa vuoi fare e perché dovrebbero finanziarti.

La struttura é simile ad un alveare. Tante piccole celle di colori diversi che descrivono gli obiettivi generali e specifici, le attività di progetto, il budget, l’impatto del progetto, la sostenibilità finanziaria, il green management, la rete di progetto.

Dopo l’invio del progetto

Una volta presentato il progetto entro quanto viene erogato il finanziamento? Ogni bando fornisce tutti i dettagli.

In linea generale, il bando rimane aperto circa quattro mesi. I valutatori impiegano circa due mesi a valutare i progetti e a predisporre la graduatoria. Entro un mese si viene invitati alla firma del contratto di finanziamento (in gergo tecnico: grant agreement). Entro altri 30 giorni viene erogata la prima tranche del finanziamento.

La rendicontazione

Il progetto parte e durante l’intera durata del progetto tutte le spese devono essere tracciate e rendicontate per garantire il corretto impiego delle risorse.

L’Ente finanziatore indicherà dei periodi durante l’anno in cui tutta la documentazione di rendicontazione dovrà essere caricata sul portale dell’Ente finanziatore e sottoposta ad audit.

Durante l’implementazione del progetto sono previste altre attività: disseminazione e monitoraggio.

Il monitoraggio

Quando scriviamo un progetto, nazionale o europeo poco cambia, dobbiamo prevedere degli indicatori che ci permettano di misurare l’andamento del progetto e che il progetto sia effettivamente in grado di produrre i risultati per il quale è stato finanziato.

Ovvero che il progetto sia effettivamente in grado di produrre un impatto positivo.

Di indicatori ce ne sono tantissimi, esiste addirittura una database internazionale che si chiama IRIS, ma il mio consiglio è quello di scegliere degli indicatori realistici e facilmente misurabili.

Facciamo un esempio: il nostro progetto prevede la creazione di un nuovo prodotto che possa ridurre l’impatto della supply chain sull’ambiente.

Come facciamo a sapere se il progetto funziona? Decidiamo alcuni indicatori, ad esempio: riduzione del 30% del packaging, riduzione del 30% della sostituzione del prodotto nel primo anno con riferimento a un gruppo trial di target.

Disseminazione

Se nasce un progetto ed é finanziato deve essere conosciuto dal territorio, dai soggetti beneficiari, e dai principali stakeholders. Tutto ciò si fa con le attività che chiamiamo disseminazione.

Nella disseminazione rientrano tutte le attività che ti permettono di diffondere i risultati del tuo progetto e favorirne la replicabilità.

Replicabile significa copiabile?

No, significa creare un progetto che porti un forte impatto sul territorio, che rivoluzioni un settore, che rivoluzioni il modo di fare qualcosa, e che possa essere replicato in altre condizioni e in altri luoghi.

Ricordati che non può mancare anche un piano di comunicazione. Spazio a siti web, eventi, convegni, loghi, press kit, gadget per aiutare la disseminazione del progetto.

Per approfondire come si scrive un progetto per partecipare a un bando, e le fasi successive al finanziamento ascolta la puntata 2 del Podcast di Nami Evolution, Dinamica Europa.

Vuoi saperne di più? Scopri come possiamo aiutarti.

Contattami
error: Content is protected !!